Prima di svolgere gli esercizi combinati su ossidi basici e anidridi…
Ricorda che le due classi non mancano di eccezioni: i nomi comuni tra ossidi basici e anidridi sono assai diffusi! Se vuoi prenderne nota puoi consultare la sezione di Regole linkata qui in basso.
Per svolgere gli esercizi ti consigliamo di consultare la tavola periodica degli elementi. Regole di nomenclatura degli ossidi basici vai a questo link. Regole di nomenclatura delle anidridi vai a questo link.
Utilizzare la nomenclatura IUPAC, la tradizionale e/o nome comune per denominare i seguenti ossidi basici e anidridi.
1 – SO2
2 – Al2O3
3 – PbO2
4 – MgO
5 – Fe2O3
6 – CaO
7 – N2O5
8 – SiO2
9 – CuO
10 – SO3
11 – Cl2O5
12 – ZnO
13 – Cl2O
14 – P2O5
15 – P2O3
16 – CrO3
17 – MnO
1 – diossido di zolfo, anidride solforosa
2 – triossido di dialluminio, ossido di alluminio/allumina
3 – diossido di piombo, ossido piombico
4 – ossido di magnesio, magnesia
5 – triossido di diferro, ossido ferrico
6 – ossido di calcio, calce viva
7 – pentossido di diazoto, anidride nitrica
8 – diossido di silicio (raram. utilizzato), anidride silicica / sìlice
9 – monossido di rame, ossido rameico
10 – triossido di zolfo, anidride solforica
11 – pentossido di dicloro, anidride clorica
12 – ossido di zinco, ossido di zinco
13 – monossido di dicloro, anidride ipoclorosa
14 – pentossido di difosforo, anidride fosforica
15 – triossido di difosforo, anidride fosforosa
16 – triossido di cromo, anidride cromica
17 – monossido di manganese, ossido ipomanganoso o manganoso
Scrivere la formula molecolare dei seguenti ossidi basici e anidridi dato il loro nome in nomenclatura IUPAC o tradizionale.
1 – Anidride arseniosa
2 – Ossido mercurico
3 – Anidride borica
4 – Triossido di diboro
5 – Monossido di azoto
6 – Ossido piomboso
7 – Anidride perclorica
8 – Anidride ipoiodosa
9 – Anidride permanganica
10 – Diossido di carbonio
11 – Anidride periodica
12 – Ossido stannoso
13 – Anidride manganica
1 – As2O3
2 – HgO
3 – B2O3
4 – B2O3
5 – NO
6 – PbO
7 – Cl2O7
8 – I2O
9 – Mn2O7
10 – CO2
11 – I2O7
12 – SnO
13 – MnO3
Grazie mille, davvero ciò che cercavo.
Grazie davvero 🙂
Mi fa piacere vi sia stato d’aiuto, buono studio ! 🙂
Mi ha aiutata moltissimo 😀
Speriamo bene per l’interrogazione !
Cordiali saluti C:
Mi fa piacere Simona, in bocca al lupo ! 😉
Una buona esercitazione! Suggerisco solo ti correggere quel F2O3 con Fe2O3 perchè inizialmente mi ha mandato molto in confusione ahahah Grazie mille.
Saluti
Alessandro
Doppio grazie Alessandro ! 🙂 Li guardo e riguardo, ma qualcosa sempre scappa :S
Grazie mille! Esercizio stupendo, esattamente quello che cercavo
Buono studio Giulia! Grazie per aver consultato InParoleChimiche
grazie per gli esercizi !
Un ottimo modo per ripassare gli ossidi e gli anidridi. Io sono in 2^ superiore e non mi ricordavo nulla, ma grazie a te ho ricordato tutto. Grazie mille. 🙂
Ottimo Enio ! Grazie a te.
Grazie molte per gli esercizi, molto utile.
Ho solo un dubbio sull’esercizio 2 il numero 9. Il manganese non è un metallo? Quindi nella nomenclatura tradizionale non dovrebbe chiamarsi normalmente “ossido” invece che “anidride”?
Proprio così Alex, il manganese è un metallo del blocco d anche se, come specificato nella lezione di Nomenclatura su Ossidi e anidridi, esso si comporta come non-metallo quando assume numeri di ossidazione alti (+6,+7). Si tratta di una delle tante eccezioni che puoi trovare in chimica, e a dirla tutta anche la nomenclatura tradizionale di queste eccezioni è superata: spesso vi si preferisce la IUPAC. Grazie per il commento !
è stato utilissimo visto che domani ho la verifica ahah
In bocca al lupo Alex ! 🙂
utilissimo grazie
Grazie a te per il commento Michael 🙂 buono studio !
Grazie mille veramente ben fatto
Mi fa piacere ti sia servito Nicolò, grazie per il commento 🙂
Grazie mille. Domani ho il compito di chimica e il tuo esercizio si è rivelato molto utile 😀
Ottimo Chiara ! In bocca al lupo 🙂
Good site!
Grazie Giovanni! 🙂
Ottimo articolo complimenti.
Ciao
Ciao Luca, grazie!
Ma nel primo esercizio ,il primo composto non dovrebbe usare nella nomenclatura tradizionale il suffisso “ica” dato che usa il numero di ossidazione 4?
Ciao Marco! No, la formula chimica dell’anidride solforica è SO3, dove lo zolfo assume numero di ossidazione pari a +6.
Grazie mille per gli esercizi, ma come mai l’anidride ipoiodosa è segnata come I2O7 e non I2O?
Ciao Maria. Per la verità è segnata correttamente come I2O.