Sono riportate le regole di nomenclatura degli idracidi. La nomenclatura IUPAC è ufficialmente riconosciuta e utilizzata oggigiorno, ma alcuni composti sono meglio noti col nome dettato dalla nomenclatura tradizionale. Altri ancora vengono identificati con un nome comune che esula da entrambe le regole codificate. Faremo menzione solo dei più importanti.
La nomenclatura richiede la conoscenza del numero di ossidazione.
Per svolgere gli esercizi sugli idracidi vai a questo link.
Per svolgere gli esercizi combinati su idruri e idracidi vai a questo link.
Nomenclatura degli Idracidi
Gli idracidi sono composti binari formati da un non metallo e idrogeno. I non metalli appartententi ai gruppi 16 e 17 della tavola periodica, rispettivamente chiamati calcogeni e alogeni, formano un legame covalente polare con l’idrogeno. L’unica eccezione è il fluoro (F) che, a causa della grande differenza di elettronegatività con l’idrogeno, vi forma un legame ionico. Tra gli alogeni, il bromo, il cloro e lo iodio danno vita ad acidi forti e pericolosi per la salute in quanto altamente corrosivi e irritanti, mentre i restanti costituiscono per lo più acidi deboli. Gli idracidi sono una delle classi più piccole della chimica inorganica: se ne contano appena nove. L’acqua (H2O) non è considerata un idracido poichè ha caratteristiche chimiche e fisiche assai diverse da questi composti; difatti, secondo la IUPAC, il suo nome è ‘ossido di diidrogeno’.
Negli idracidi il numero di ossidazione dell’idrogeno è sempre uguale a +1.
La loro formula generale è HnNon-Me, con “n” uguale al numero di ossidazione del non-metallo.
Le regole di nomenclatura degli idracidi sono descritte nei prossimi paragrafi.
Nomenclatura IUPAC
radice del Non-Me + uro + di idrogeno
Esempi:
Formula chimica | Nome IUPAC |
HCl | Clor-uro di idrogeno |
HF | Fluor-uro di idrogeno |
H2S | Solf-uro di (di)idrogeno |
Nomenclatura tradizionale
acido + radice del Non-Me + idrico
Esempi:
Formula chimica | Nome tradizionale |
HF | Acido fluoridrico |
HCl | Acido cloridrico o muriatico |
HI | Acido iodidrico |
Particolarità: HCN cianuro di idrogeno o acido cianidrico. In questo idracido il non metallo è sostituito dall’anione cianuro CN–.