Prima di svolgere gli esercizi sui cationi…
Ricorda che un catione è uno ione positivo ossia un atomo o una molecola carichi positivamente (poichè hanno ‘perso’ uno o più elettroni): ecco perchè tutti i cationi sono contraddistinti dal segno + nella formula chimica. I cationi si suddividono in monoatomici e poliatomici se sono formati da un solo elemento o da più di uno rispettivamente. I cationi monoatomici hanno nomenclatura IUPAC e tradizionale, quelli poliatomici sono dotati solo di nomenclatura IUPAC. Il lettore deve prima identificare a quale delle due categorie appartiene il catione e poi rispondere al quesito dell’intestazione. Precisiamo che, in linea generale, la nomenclatura tradizionale è poco utilizzata per questa classe: la presentiamo solo per fini squisitamente didattici. Seguono esercizi sui cationi monoatomici e poliatomici.
Per svolgere gli esercizi ti consigliamo di consultare la tavola periodica degli elementi. Esercizi combinati su cationi e anioni vai a questo link. Regole di nomenclatura dei cationi vai a questo link.
Utilizzare la nomenclatura IUPAC, la tradizionale e/o nome comune per denominare i seguenti cationi monoatomici e poliatomici.
1 – Al3+
2 – Cu2+
3 – NH4+
4 – Li+
5 – Sn4+
6 – PH4+
7 – H2F+
8 – Pb2+
9 – Mn2+
10 – Na+
11 – Cr3+
12 – Cd2+
13 – Fe2+
14 – K+
15 – Co2+
1 – ione alluminio, *mancante*
2 – ione rame (II), ione rameico.
3 – ione ammonio
4 – ione litio, *mancante*
5 – ione stagno (IV), ione stannico
6 – ione fosfonio
7 – ione fluoronio
8 – ione piombo (II), ione piomboso
9 – ione manganese (II), ione manganoso
10 – ione sodio, ione sodico (non utilizzato)
11 – ione cromo (III), ione cromico
12 – ione cadmio, *mancante*
13 – ione ferro (II), ione ferroso
14 – ione potassio, *mancante*
15 – ione cobalto (II), ione cobaltoso
Scrivere la formula molecolare dei seguenti cationi dato il loro nome in nomenclatura IUPAC o tradizionale.
1 – ione rameoso
2 – ione ossonio
3 – ione nitrosonio
4 – ione piombico
5 – ione zinco
6 – ione solfonio
7 – ione cobaltico
8 – ione stannoso
9 – ione bario
10 – ione magnesio
11 – ione calcio
12 – ione ferrico
13 – ione stronzio
14 – ione nichel
1 – Cu+
2 – H3O+
3 – NO+
4 – Pb4+
5 – Zn2+
6 – H3S+
7 – Co3+
8 – Sn2+
9 – Ba2+
10 – Mg2+
11 – Ca2+
12 – Fe3+
13 – Sr2+
14 – Ni2+