6.1 – Introduzione Appartengono alla famiglia dei metalli tutti gli elementi che fanno parte del blocco d della tavola periodica. Essi si distinguono dagli altri per proprietà chimico...
Teoria
Capita a tutti di guardare le stelle e chiedersi il ‘perchè’ della vita. Molte domande non hanno risposta e mai ne avranno. Altre sono spiegabili attraverso la scienza. La teoria di chimica inorganica spiega il ‘perchè’ della materia.
La teoria di chimica inorganica descrive e definisce i meccanismi che sono alla base dell’interazione tra particelle: il motivo per cui esse si combinano, il modo in cui ciò avviene e il risultato della loro unione.
Capitolo 5 – Il legame ionico
5.1 – Introduzione Gli elementi della tavola periodica che hanno un’elettronegatività diversa tra loro, ossia non comparabile, si combinano con un legame diverso dal covalente...
Capitolo 4 – Il legame covalente
4.1 – Introduzione Si realizza un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti due o più atomi (o molecole). In questo capitolo descriviamo un particolare tipo...
Capitolo 3 – Parte Seconda – La tavola periodica degli elementi
3.5 – I Periodi I Periodi sono le righe della tavola periodica, numerati dall’alto verso il basso. A differenza dei Gruppi, lungo un periodo le proprietà chimiche degli...
Capitolo 3 – Parte Prima – La tavola periodica degli elementi
Introduzione Tutti i 111 elementi conosciuti si possono organizzare in modo che il loro numero atomico Z cresca in successione. È il numero atomico di un elemento che determina tutte le sua...
Capitolo 2 – I numeri quantici e la configurazione elettronica
2.1 – I numeri quantici Riprendiamo la caratterizzazione degli orbitali. Abbiamo detto che il concetto di orbitale esprime la probabilità di trovare l’elettrone con una...
Capitolo 1 – L’atomo
1.2 – Un po’ di storia: la teoria atomica Il primo a teorizzare l’esistenza degli atomi, ossia di particelle piccolissime che costituivano la materia, fu Democrito (circa...