Prima di svolgere gli esercizi sugli idracidi…
Ricorda che gli idracidi sono acidi binari formati da un non metallo e idrogeno. Si tratta di una ristretta cerchia di composti: se ne contano solo dieci. Si è preferito, per questo motivo, presentare una sola tipologia d’esercizio per non essere dispersivi e ingiustificatamente prolissi. Seguono esercizi sugli idracidi.
Per svolgere gli esercizi ti consigliamo di consultare la tavola periodica degli elementi. Esercizi combinati su idracidi e idruri vai a questo link. Regole di nomenclatura degli idracidi vai a questo link.Utilizzare la nomenclatura IUPAC, la tradizionale e/o nome comune per denominare i seguenti idracidi.
1 – H2Se
2 – HAt
3 – HCl
4 – HBr
5 – HI
6 – H2S
7 – HCN
8 – HN3
9 – HF
1 – seleniuro di idrogeno, acido selenidrico
2 – astaturo di idrogeno, acido astatidrico
3 – cloruro di idrogeno, acido cloridrico
4 – bromuro di idrogeno, acido bromidrico
5 – ioduro di idrogeno, acido iodidrico
6 – solfuro di diidrogeno, acido solfidrico
7 – cianuro di idrogeno, acido cianidrico
8 – azoturo di idrogeno, acido azotidrico
9 – fluoruro di idrogeno, acido fluoridrico