Formula minima e molecolare – Esercizi svolti

Questa guida illustra l’approccio migliore per completare degli esercizi sulla formula minima e molecolare.

Per svolgere gli esercizi ti consigliamo di consultare la tavola periodica degli elementi.

Definizione di formula minima e molecolare a questo link.

Esercizi con soluzione (Eserciziario) su formula minima e molecolare a questo link.

 

Esercizio 1. Un composto è formato al 5,9% di H e al 94,0% di O. Il peso molecolare è di 34,10 uma. Calcolare la formula minima e molecolare di tale composto.

Come primo step dobbiamo considerare le percentuali in peso di tale composto. Notiamo subito che la somma delle percentuali ci restituisce il 100% (arrotondiamo per eccesso il 99,9%). È lecito considerare il nostro 100% come 100 g di composto. Di questi, 5,9 g appartengono all’idrogeno e 94 g all’ossigeno. Possiamo dunque calcolare il numero di moli dei due elementi:

n(H)  = 5,9 (g) / 1 ,0079 (g/mol) = 5,85 mol

n(O)  = 94 (g) / 16,0(g/mol) = 5,87 mol

Per sapere in che rapporto minimo sono i due elementi nella formula minima, bisogna dividere entrambe le moli per il valore minore tra i due: 5,85 mol. Otteniamo:

H  = 5,85 (mol) / 5,85 (mol) = 1

O  = 5,87 (mol) / 5,85 (mol) = 1    (approssimato)

Pertanto idrogeno e ossigeno sono in rapporto minimo 1:1. La formula minima è: HO. Per trovare la formula molecolare bisogna moltiplicare la formula minima per un coefficiente. Quest’ultimo si calcola sfruttando il peso molecolare fornitoci dal problema:

coeff. = Peso molecolare / Peso formula minima = 34,10 / 17,00 (somma dei pesi atomici di idrogeno e ossigeno) → coeff. = 2

Formula molecolare = (HO)2 = H2O2

 

Esercizio 2. Calcolare la formula di un composto che è costituito da: 12,84% Na, 8,66% P, 7,03% H, 71,47% O, 60,35% H2O.
Bisogna fare alcune osservazioni. In primis, nel testo non è specificato se dobbiamo trovare una formula minima o una molecolare, ma l’assenza del peso molecolare del composto ci suggerisce che la formula minima è l’unica possibile soluzione.

In secondo luogo notiamo che la somma delle percentuali in peso degli elementi restituisce il 100%: facciamoli corrispondere a 100 g di composto. Nel sommare le percentuali bisogna ricordare che l’acqua non è un elemento, ma una molecola composta da atomi di elementi diversi; per questo motivo essa non rientra direttamente nel calcolo percentuale. Tuttavia, le percentuali di acqua, idrogeno e ossigeno sono strettamente legate tra loro e devono essere trattate da parte per giungere ad una soluzione corretta. Iniziamo a calcolare il numero di moli:

n(Na) = 0,558 mol

n(P) = 0,280 mol

n(H) = 6,97 mol

n(O)= 4,46 mol

n(H2O)= 3,35 mol

Ora individuiamo il numero minore di moli (0,280 mol) e troviamo i rapporti minimi di tutte le specie chimiche:

Na = 2

P = 1

O = 16

H = 25

H2O = 12

Tali coefficienti si riferiscono al numero totale di atomi delle varie specie chimiche presenti nella nostra formula. Dobbiamo ricordare, però, che esiste una relazione tra idrogeno, ossigeno ed acqua: due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno si uniscono per formare una molecola d’acqua. È evidente che avendo a disposizione 16 atomi di ossigeno e 25 di idrogeno dobbiamo sottrarre a questi gli atomi che hanno formato le 12 molecole d’acqua!

In altre parole, mentre il coefficiente dell’H2O è presto determinato dal rapporto minimo, per conoscere i coefficienti di H ed O, che corrispondono agli atomi presenti nella formula non sotto forma d’acqua, dobbiamo sapere:

numero di H che formano 12 molecole di H2O = 12 x 2 = 24 atomi

numero di O che formano 12 molecole H2O = 12 x 1 = 12 atomi

e poi:

numero atomi H restanti = numero totale H – numero di H che formano H2O = 25 – 24 = 1

numero atomi O restanti = numero totale O – numero di O che formano H2O = 16 – 12 = 4

Dunque:

O  = 4

H = 1

A questo punto possiamo scrivere la formula minima del composto:

 Na2HPO4 ∙ 12H2O
 
La quantità d’acqua dopo il puntino è detta acqua di cristallizzazione. Generalmente è segnata dopo il composto principale. La formula minima dell’ultimo esercizio rappresenta una molecola realmente esistente, al contrario di HO.
 
 

Articoli simili

Lascia un commento!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati da un asterisco.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi