Sono riportati esercizi sul bilanciamento redox in forma ionica, già discussi nella relativa sezione di Esercizi svolti (link in basso). Ricordiamo che per questo tipo di reazioni chimiche è necessario il bilancio di carica oltre quello di massa.
Per svolgere gli esercizi ti consigliamo di consultare la tavola periodica degli elementi. Definizione di reazione chimica a questo link. Esercizi svolti sul bilanciamento redox in forma ionica a questo link. Esercizi con soluzione (Eserciziario) sul bilanciamento redox a questo link.
Risolvere le seguenti reazioni di ossidoriduzione in forma ionica calcolandone i coefficienti stechiometrici.
1 – MnO4– + H2SO3 → SO42- + Mn2+ (ambiente acido)
2 – V2O5 + Cl– → V3+ + Cl2 (ambiente acido)
3 – S2O82- + CrO2– → SO42- + CrO42- (ambiente basico)
4 – Cl2 + I– + OH– → Cl– + IO3– + H2O (ambiente basico)
5 – Cr2O72- + Cl– → Cl2 + Cr3+ (ambiente acido)
6 – H3PO2 + Cr2O72- → H3PO4 + Cr3+ (ambiente acido)
7 – C3H8O + CrO3 → Cr3+ + C3H6O (ambiente acido)
8 – AsO33- + I2 + H2O → AsO43- + H+ + I– (ambiente acido)
9 – IO3– + Cr3+ + OH– → I– + CrO42- + H2O (ambiente basico)
10 – As2S3 + NO3– → AsO43- + S + NO + H3O+ (ambiente acido)
11 – Au + CN– + O2 → Au(CN)4– (ambiente basico)
1 – 2MnO4– + 5H2SO3 → 5SO42- + 2Mn2+ + 3H2O + 4H+
2 – V2O5 + 4Cl– + 10H+ → 2V3+ + 2Cl2 + 5H2O
3 – 3S2O82- + 2CrO2– + 8OH– → 6SO42- + 2CrO42- + 4H2O
4 – 3Cl2 + I– + 6OH– → 6Cl– + IO3– + 3H2O
5 – Cr2O72- + 6Cl– + 14H+ → 3Cl2 + 2Cr3+ + 7H2O
6 – 3H3PO2 + 2Cr2O72- +16H+ → 3H3PO4 + 4Cr3+ + 8H2O
7 – 3C3H8O + 2CrO3 + 6H+ → 2Cr3+ + 3C3H6O + 6H2O
8 – AsO33- + I2 + H2O → AsO43- + 2H+ + 2I–
9 – IO3– + 2Cr3+ + 10OH– → I– + 2CrO42- + 5H2O
10 – 3As2S3 + 10NO3– + 12H2O → 6AsO43- + 9S + 10NO +8H3O+
11 – 4Au + 16CN– + 3O2 + 6H2O → 4Au(CN)4– + 12OH–
Nn mi viene l’ultimo passaggio del primo esercizio Mn4-+H2SO3….SO4²-+Mn²+..cioè mi torna 2Mn4-+5H2SO4+16H+….5SO4-+2Mn²++8H2O+10H+…in che modo elido gli H+ nei reagenti e quale modo arrivo nei prodotti con 3H2O e 4H+?…devo dividere le molecole di acqua dei prodotti con H+ dei reagenti?..grazie
Ciao Francesco. Qui puoi trovare alcuni esercizi svolti che potrebbero aiutarti: https://www.inparolechimiche.it/stechiometria/esercizi-svolti-redox-in-forma-ionica/
Qualora non riuscissi a risolvere il problema, scrivimi a info@inparolechimiche.it illustrandomi i tuoi ragionamenti passo passo, ti aiuterò senz’altro. Ciao!