Pronti a svolgere i nostri esercizi sulle anidridi?
Abbiamo raccolto quelle che, secondo noi, sono le anidridi più note della chimica inorganica. Se siete dotati di una buona preparazione non avrete problemi a risolvere questi esercizi!
Seguono esercizi sulle anidridi.
Utilizzare la nomenclatura IUPAC, la tradizionale e/o nome comune per denominare le seguenti anidridi.
1 – CO2
2 – SeO2
3 – Br2O
4 – N2O3
5 – Cl2O3
6 – Cl2O7
7 – B2O3
8 – SO3
9 – SiO2
10 – I2O5
11 – P2O3
12 – SO2
13 – Sb2O5
14 – I2O7
15 – CrO3
16 – Mn2O7
1 – diossido di carbonio, anidride carbonica
2 – diossido di selenio, anidride seleniosa
3 – ossido di dibromo, anidride ipobromosa
4 – triossido di diazoto, anidride nitrosa
5 – triossido di dicloro, anidride clorosa
6 – eptossido di dicloro, anidride perclorica
7 – triossido di diboro, anidride borica
8 – triossido di zolfo, anidride solforica
9 – diossido di silicio, anidride silicica/sìlice
10 – pentossido di diiodio, anidride iodica
11 – triossido di difosforo, anidride fosforosa
12 – diossido di zolfo, anidride solforosa
13 – pentossido di diantimonio, anidride antimonica
14 – eptossido di diiodio, anidride periodica
15 – triossido di cromo, anidride cromica
16 – eptossido di dimanganese, anidride permanganica
Scrivere la formula molecolare delle seguenti anidridi dato il loro nome in nomenclatura IUPAC o tradizionale.
1 – Anidride arsenica
2 – Anidride solforosa
3 – Anidride selenica
4 – Anidride ipoclorosa
5 – Anidride bromica
6 – Triossido di diiodio
7 – Anidride iodosa
8 – Anidride nitrica
9 – Anidride perbromica
10 – Triossido di diantimonio
11 – Anidride arseniosa
12 – Anidride manganica
1 – As2O5
2 – SO2
3 – SeO3
4 – Cl2O
5 – Br2O5
6 – I2O3
7 – I2O3
8 – N2O5
9 – Br2O7
10 – Sb2O3
11 – As2O3
12 – MnO3