Sono riportate le regole di nomenclatura degli idrossidi. La nomenclatura IUPAC è ufficialmente riconosciuta e utilizzata oggigiorno, ma alcuni composti sono meglio noti col nome dettato dalla nomenclatura tradizionale. Altri ancora vengono identificati con un nome comune che esula da entrambe le regole codificate. Faremo menzione solo dei più importanti.
La nomenclatura richiede la conoscenza del numero di ossidazione.
Per gli esercizi sugli idrossidi vai a questo link.
Esercizi combinati su idrossidi e ossiacidi vai a questo link.
Nomenclatura degli Idrossidi
Gli idrossidi sono composti ternari che si formano attraverso una reazione di idratazione degli ossidi basici. Si ottengono, quindi, facendo reagire un ossido basico con n molecole di H2O (n = 1,2,3…). Sono costituiti, formalmente, dall’anione idrossido OH– e dal catione del metallo (Me+). Sono tutti delle basi di Arrhenius più o meno forti.
La loro formula generale è Me(OH)n, con “n” uguale al numero di ossidazione del metallo.
Le regole di nomenclatura degli idrossidi sono descritte nei prossimi paragrafi.
Nomenclatura IUPAC
prefisso numerico di OH + idrossido di + nome del metallo
Esempi:
Formula chimica | Nome IUPAC / Nome comune |
KOH | Idrossido di potassio / Potassa caustica |
Mg(OH)2 | Diidrossido di magnesio |
Ca(OH)2 | Idrossido di calcio / Calce spenta |
Ba(OH)2 | Diidrossido di bario |
Nomenclatura tradizionale
La nomenclatura tradizionale degli idrossidi è ereditata da quella degli ossidi basici perché la reazione di idratazione non modifica il numero di ossidazione del metallo. Facciamo un esempio:
Fe2O3 + 3H2O → 2Fe(OH)3
Il numero di ossidazione del ferro è uguale a +3 in Fe2O3 (ossido ferrico) ed è uguale a +3 in Fe(OH)3 (idrossido ferrico).
Si distinguono i casi:
1 – Il metallo ha un unico numero di ossidazione. Il nome sarà idrossido di + nome del metallo
Esempio:
Formula chimica | Nome tradizionale |
KOH |
Idrossido di potassio |
2 – Il metallo ha due numeri di ossidazione:
se il metallo ha n.o maggiore allora il nome sarà idrossido + radice Me + ico
se il metallo ha n.o minore allora il nome sarà idrossido + radice Me + oso
Esempi:
Formula chimica | Nome tradizionale |
Fe(OH)3 | Idrossido ferr-ico |
Fe(OH)2 | Idrossido ferr-oso |
Pb(OH)4 | Idrossido piomb-ico |
Pb(OH)2 | Idrossido piomb-oso |
Cu(OH)2 | Idrossido rame-ico |
CuOH | Idrossido rame-oso |