Prima di svolgere gli esercizi combinati su anioni e cationi…
Ricorda che la nomenclatura di anioni e cationi è probabilmente la più ostica tra quelle affrontate nel nostro sito. Questi ioni hanno origine da reazioni di dissociazione (completa e incompleta) in ambiente acquoso ed ‘ereditano’ parte del nome dagli acidi di partenza. Gli esercizi proposti, pertanto, si possono affrontare solo con una conoscenza approfondita delle regole di nomenclatura di ciascuna classe. Se le vuoi ripassare prima di fare gli esercizi, trovi i link in basso.
Per svolgere gli esercizi ti consigliamo di consultare la tavola periodica degli elementi. Regole di nomenclatura degli anioni vai a questo link. Regole di nomenclatura dei cationi vai a questo link.Utilizzare la nomenclatura IUPAC, la tradizionale e/o nome comune per denominare i seguenti anioni e cationi.
1 – (SO4)2-
2 – Na+
3 – Cl–
4 – MnO42-
5 – MnO4–
6 – HPO42-
7 – H3O+
8 – Fe2+
9 – NO3–
10 – NO2–
11 – NH4+
12 – Br–
13 – HS–
1 – ione tetraossosolfato, ione solfato
2 – ione sodio, ione sodico (non utilizzato)
3 – ione cloruro
4 – ione tetraossomanganato (VI), ione manganato
5 – ione tetraossomanganato (VII), ione permanganato
6 – ione idrogeno tetraossofosfato, ione fosfato acido
7 – ione ossonio o ione idronio
8 – ione ferro (II), ione ferroso
9 – ione triossonitrato, ione nitrato
10 – ione diossonitrato, ione nitrito
11 – ione ammonio
12 – ione bromuro
13 – ione idrogeno solfuro, ione solfuro acido
Scrivere la formula molecolare dei seguenti anioni e cationi dato il loro nome in nomenclatura IUPAC o tradizionale.
1 – Ione fosfonio
2 – Ione fosfato biacido
3 – Ione idrossido
4 – Ione diidrogeno tetraossofosfato
5 – Ione zinco
6 – Ione fluoronio
7 – Ione clorito
8 – Ione clorato
9 – Ione perclorato
10 – Ione ipoclorito
11 – Ione solfuro
12 – Ione nitruro
1 – PH4+
2 – H2PO4–
3 – OH–
4 – H2PO4–
5 – Zn2+
6 – H2F+
7 – ClO2–
8 – ClO3–
9 – ClO4–
10 – ClO–
11 – S2-
12 – N3-