Prima di svolgere gli esercizi sui sali…
Ricorda che si preferisce utilizzare la nomenclatura tradizionale per la classe dei sali perché è più ‘snella’ e intuitiva. La nomenclatura IUPAC non è richiesta nè compare tra le soluzioni in scheda. Se hai bisogno di ripassare le regole puoi consultare il link qui in basso. In questi esercizi puoi trovare sia sali binari che ternari, occhio dunque e buon lavoro! Seguono esercizi sui sali.
Per svolgere gli esercizi ti consigliamo di consultare la tavola periodica degli elementi. Regole di nomenclatura dei sali vai a questo link.Utilizzare la nomenclatura tradizionale per denominare i seguenti sali binari e ternari.
1 – CuSO4
2 – NH4Cl
3 – Al2S3
4 – FeCl3
5 – NaHCO3
6 – FeCl2
7 – CuCl2
8 – KCN
9 – CuH2PO4
10 – NaClO3
11 – NaClO4
12 – Sn(ClO)2
1 – solfato rameico, tetraossosolfato di rame (raro, IUPAC)
2 – cloruro di ammonio (non tetraidrogenocloruro di azoto, IUPAC)
3 – solfuro di alluminio
4 – cloruro ferrico
5 – bicarbonato di sodio
6 – cloruro ferroso
7 – cloruro rameico
8 – cianuro di potassio
9 – fosfato biacido rameoso
10 – clorato di sodio
11 – perclorato di sodio
12 – ipoclorito stannoso
Scrivere la formula molecolare dei seguenti sali binari e ternari dato il loro nome in nomenclatura tradizionale.
1 – Fosfato biacido rameico
2 – Carbonato di calcio
3 – Nitrato rameico
4 – Nitrito ferrico
5 – Nitrato ferrico
6 – Solfuro di zinco
7 – Bromuro rameoso
8 – Cromato di potassio
9 – Ipoclorito di sodio
10 – Permanganato di potassio
11 – Fosfito acido di bario
12 – Cloruro stannico
1 – Cu(H2PO4)2
2 – CaCO3
3 – Cu(NO3)2
4 – Fe(NO2)3
5 – Fe(NO3)3
6 – ZnS
7 – CuBr
8 – K2CrO4
9 – NaClO
10 – KMnO4
11 – BaHPO3
12 – SnCl4
grazie
non riuscivo a trovare esercizi di nomenclatura da nessuna parte 🙂
Grazie a lei Elisa e mi scusi se le rispondo solo ora. Buono studio 🙂
OTTIMO LAVORO!!!!!!!!!!!!!! GRAZIE
Grazie per il commento Raffaella, buona esercitazione.
Ottima
Al2S3 scusate, ma questo sale da quale acido deriva?
Ciao Roberta. Il solfuro di alluminio (Al2S3) viene preparato a partire da acido solfidrico (o solfuro di idrogeno) (H2S), un acido debole, posto in reazione con polveri di alluminio metallico, che si trova quindi allo stato solido. La reazione è la seguente:
2Al (s) + 3H2S (g) = Al2S3(s) + 3H2 (g)
la reazione è fortemente esotermica. Un saluto 🙂 !
Top
Veramente un ottimo modo per esercitarsi, grazie mille
Ciao, grazie a te per il commento! 🙂
Eccezionale, grazie mille bomber