Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo di M.Guillen, M.Benedetti

Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo – Potere e poesia della matematica di M.Guillen (Autore), M.Benedetti (Traduttore) – ©Granger Collection/Archivi Alinari, Grafica Rumore Bianco – TEA.

Dalla quarta di copertina di Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo: “Nell’opinione comune, le equazioni sono aride formule matematiche in cui si compendia un pensiero scientifico, certamente importante, ma comunque di difficile comprensione. Michael Guillen ha scelto di raccontare la vita, le intuizioni e le scoperte degli scienziati che hanno messo a punto le cinque più rivoluzionarie e importanti formule matematiche della storia dell’umanità. […]

Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo libro fronteLe 5 equazioni che hanno cambiato il mondo libro retro

[…] È grazie, infatti, al genio di uomini come Isaac Newton, Daniel Bernoulli, Michael Faraday, Rudolf Clausius e Albert Einstein se siamo riusciti a sfruttare l’energia elettrica, ad atterrare sulla luna, a costruire la bomba atomica e a comprendere le cause della mortalità di tutte le forme viventi del Pianeta. Con linguaggio chiaro, preciso e accattivante, Guillen racconta ognuna di queste straordinarie esistenze, descrivendone le battaglie umane e scientifiche, le vittorie raggiunte e le sconfitte subite, riuscendo, così, a farci percepire la potenza e la poesia della matematica.

« Mentre le equazioni in sé rappresentano il riconoscimento di verità eterne e universali, il modo in cui furono scritte è esclusivamente, limitatamente, proprio della natura umana. E’ questo che le rende molto simili a poesie: sono tentativi mersavigliosamente abili di far sì che realtà illimitate diventino comprensibili a esseri limitati. »

Introduzione del saggio – La poesia della matematica

Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo caratterizza i grandi geni dei secoli scorsi in modo unico. Il saggio è stilisticamente romanzato, tale da rendere la descrizione delle vicissitudini degli scienziati più vicine all’agire comune, evitando di creare quel senso di distacco tra il lettore e personalità così rilevanti della storia. I sentimenti di ciascuno vengono messi a nudo, privati della scorza. Le rivoluzionarie equazioni, così lontane dalla realtà, maturano, in fin dei conti, da una base umana del tutto comune. Leggerete di persone addolorate, rabbiose, speranzose e romantiche. È un viaggio nello spirito di ciascuno degli scienziati, più che una sterile descrizione delle equazioni. Non aspettatevi, dunque, formule matematiche indecifrabili e calcoli complicatissimi, resterete delusi. Michael Guillen indaga prima di tutto nell’uomo: prova a leggere nei loro pensieri, a esprimere le loro sensazioni. È un saggio che tutti i ragazzi delle superiori dovrebbero leggere: ciò che studiate non è staccato dal nostro mondo, ma ciascuna di quelle equazioni è un altro mondo.

 

Articoli simili

Lascia un commento!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati da un asterisco.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi