Il legame peptidico

amminoacido-peptide-proteina

 

 

 

 

 

Il legame peptidico è un legame amminico. Una coppia di amminoacidi può legarsi attraverso una reazione di condensazione (eliminazione di una molecola di acqua) fra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico dell’altro, in modo da formare un dipeptide.

legame-peptidico

 

 

 

 

Per comprendere la particolare natura del  legame peptidico si sono effettuati studi di diffrazione a raggi X. Nel gruppo peptidico il legame C-N è più breve del normale (1.33A° invece di 1.46°) così come il legame C=O è leggermente più lungo (1.24A° invece di 1.20A°). Queste caratteristiche sono giustificate dal fenomeno della risonanza del gruppo peptidico.

formula di risonanza

 

 

Le parziali caratteristiche di doppio legame impediscono la libera rotazione attorno al legame peptidico, C-N, che costituisce così un punto di rigidità della catena polipeptidica.

Articolo redatto da BioPills

Segui BioPills su Facebook

 

Articoli simili

Lascia un commento!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati da un asterisco.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi