Il legame peptidico è un legame amminico. Una coppia di amminoacidi può legarsi attraverso una reazione di condensazione (eliminazione di una molecola di acqua) fra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico dell’altro, in modo da formare un dipeptide.
Per comprendere la particolare natura del legame peptidico si sono effettuati studi di diffrazione a raggi X. Nel gruppo peptidico il legame C-N è più breve del normale (1.33A° invece di 1.46°) così come il legame C=O è leggermente più lungo (1.24A° invece di 1.20A°). Queste caratteristiche sono giustificate dal fenomeno della risonanza del gruppo peptidico.
Le parziali caratteristiche di doppio legame impediscono la libera rotazione attorno al legame peptidico, C-N, che costituisce così un punto di rigidità della catena polipeptidica.
Articolo redatto da BioPills
facebook Segui BioPills su Facebook